Insegnare al paziente a prendere coscienza del proprio corpo e ad apportare i cambiamenti necessari alle sue attività quotidiane e alla sua vita sociale, è tanto importante quanto lo sono le specifiche tecniche manuali usate nel trattamento.
Al giorno d’oggi la Terapia Manipolativa non è più concentrata esclusivamente sulle componenti articolari del movimento, bensì sul trattamento del sistema nervoso periferico e del sistema neuro-muscolo-scheletrico attraverso esercizi specifici e mirati sul compartimento che desideriamo influenzare e trattare.
I nervi periferici si definiscono strutture “nobili”, sono delicate e come tali devono ricevere una “mobilizzazione” altrettanto delicata e precisa. Ebbene sì i nervi possono essere allungati , fatti scorrere, essere mobilizzati insomma, all’unisono con le strutture che li circondano, o più isolatamente.
Si tratta di tecniche applicate dal terapeuta al paziente, più passive (utilizzate anche a scopi valutativi per inquadrare meglio la problematica) e tecniche attive, cioè veri e propri esercizi che è possibile fare anche a casa in completa autonomia.