Ti è stata diagnosticata la rizoartrosi?
Che cos’è?
E’ l’artrosi che colpisce l’articolazione trapezio-metacarpale della mano (base del pollice). Il processo è degenerativo a livello cartilagineo con conseguente compromissione del movimento articolare e insorgenza del dolore.
Ti è stato consigliato dal medico di non operarti perchè sei troppo giovane o perchè il grado artrosico non è in fase così avanzata?
Ecco cosa sarà utile fare sotto la guida di un fisioterapista specializzato:
Protocollo riabilitativo conservativo (trattamento secondo Boutan-Botta)
- TUTORE fatto su misura per la notte e durante le attività quotidiane e lavorative

- ELETTROSTIMOLAZIONE faradica rettangolare bifasica 4 secondi di impulso, 3 secondi pausa per 15\20 minuti al giorno per 4 settimane dei Muscoli Primo Interosseo dorsale e Opponente. Questi 2 muscoli vanno rinforzati perchè sono i responsabili della stabilità dinamica del pollice.

- CEROTTO antinfiammatorio la notte, MASSAGGIO decontratturante e TERAPIA MANUALE (se necessaria)
- ERGONOMIA cioè proteggere l’articolazione usando impugnature più grandi (coprivolante, dispositivi per la scrittura e le maniglie….) in particolare nei movimenti di rotazione, presa nella chiave.
Il trattamento intende ottenere una riduzione del dolore e il miglioramento della funzionalità, il corretto allineamento articolare e la prevenzione della lussazione dolorosa (che avviene nel movimento di opposizione a livello della base del primo metacarpo).
L’artrosi ha delle fasi attive in cui il dolore è più sordo e costante durante le 24 ore.
Con la terapia conservativa si ottiene una diminuzione della frequenza di queste fasi attive; il paziente inoltre diviene pieno protagonista della terapia, comprendendo come, quando e per quanto tempo usare tutte queste “strategie” fisioterapiche in autonomia.
Si consiglia, dopo il primo ciclo di trattamento, di ripetere il controllo radiografico e la rivalutazione dello specialista dopo 2 mesi.